Cos’è l’elettrocardiografo
I professionisti della sanità utilizzano l’elettrocardiografo come strumento per riuscire a valutare, diagnosticare e controllare le funzioni cardiache del paziente. Tramite questo apparecchio è possibile avere una registrazione delle attività elettriche del cuore. Dunque, si riescono ad avere i risultati dell’esame diagnostico chiamato elettrocardiogramma (ECG), permettendo al medico di trovare eventuali anomalie. Il tracciato è composto da tratti distintivi che si ripetono ad ogni ciclo cardiaco grazie a delle onde: l’andamento di queste ultime rimane costante ed eventuali interferenze potrebbero essere un campanello d’allarme.
Come funziona l’elettrocardiografo
L’elettrocardiografo possiede diversi componenti; uno tra questi è un voltmetro registratore che, grazie a degli elettrodi applicati sulla pelle del paziente, ne traccia l’attività cardiaca. I risultati possono poi essere visualizzati su un monitor. Negli ultimi anni, grazie all’arrivo delle nuove tecnologie, i risultati possono essere mostrati su un sistema informatico esterno.
I modi per poter esaminare il paziente sono due:
• a riposo
• sottoposto a sforzo
Con il primo metodo, si fa accomodare su un lettino il paziente, gli elettrodi vengono posizionati sulla cute vicino alla zona interessata e i segnali elettrici del cuore vengono percepiti e trasmessi all’elettrocardiografo per essere consultati in un secondo momento nel grafico.
Con l’esame sotto sforzo, il paziente dovrà o camminare sul tapis roulant o pedalare sul cicloergometro, in maniera tale che gli elettrodi possano dare i risultati della reazione del cuore quando il paziente compie uno sforzo. Talvolta si utilizza l’ultimo tipo di test a scopo diagnostico, in quanto nel momento in cui il cuore è a riposo potrebbe non mostrare le varie anomalie.
L’elettrocardiografo fa male?
Chiaramente una delle cose che preoccupa di più è il fattore pericolo. In questo caso si può stare tranquilli dato che il test è completamente indolore. È al 100% sicuro come apparecchio elettromedicale, grazie anche alla normativa CE 93/42. La sicurezza, perciò, viene prima di tutto.
Guarda la Nostra linea di elettrocardiografi: https://www.shopmedical.it/elettrocardiografi